Spedizione gratuita con 85€ di spesa: approfittane!

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su print

Come condire la polenta: idee di abbinamenti da provare

Scopri idee per creare gli abbinamenti giusti con la polenta, dai formaggi ai sughi, con carne e funghi. E buon appetito!
Come condire la polenta
IN QUESTO ARTICOLO TROVI

La polenta è un piatto che d’inverno costituisce un’ottima alternativa a pasta e riso: buona e digeribile, si può servire in tantissimi modi diversi.

Ma come condire la polenta? Quali ingredienti possiamo usare per abbinarla al meglio e gustarla in tavola con amici e parenti?

Qui ti diamo qualche idea per creare gli abbinamenti giusti con la polenta, dai formaggi ai sughi, passando per carne e funghi. Iniziamo!

Condire la polenta con la carne

Uno degli abbinamenti più antichi e classici è la polenta servita con la carne. Hai l’imbarazzo della scelta: i piatti di carne e polenta sono davvero molti!

Molto diffuso è l’abbinamento con la carne di cinghiale al sugo o in umido, oppure con la cacciagione. La polenta e osèi, piatto tipico di Bergamo e del nord Italia, viene preparata abbinando la polenta a uccellini (come tordi, beccafichi, allodole).

Comune è anche l’accoppiamento della polenta con il coniglio (ad esempio il coniglio arrosto alla bergamasca) oppure con brasati di tacchino, oca e altri animali da cortile.

Tra gli abbinamenti classici di polenta e carne ci sono anche polenta con funghi e salsiccia e polenta con costine/salsicce

Nel nostro territorio bergamasco anche i nusècc, gli involtini di verza e carne, si abbinano perfettamente alla polenta.

Come condire la polenta con sughi e pesti pronti

Altro abbinamento molto comune è condire la polenta con i sughi.

La polenta si sposa bene con il classico ragù di carne fatto con macinato misto. Puoi anche provare a condirla con un sugo di pomodoro cotto insieme con la salsiccia a pezzi.

Per provare sapori diversi dai soliti, ti consigliamo di condire la polenta con sughi pronti di carne e pesti. Dopo aver preparato la polenta, ti basterà scaldare un po’ il sugo/pesto

  • Ragù di pecora: contiene una buona quantità di proteine ed è una buona fonte di ferro.
  • Ragù di scottona: sugo di carne dal gusto tenero e saporito.
  • Ragù di cavallo: ricco di ferro, contiene pochi grassi e poco colesterolo.
  • Salsa Parüch (Pesto di Spinacio Selvatico): dal sapore gradevole con un retrogusto amarognolo, ricorda quello dei classici spinaci ma è più intenso e particolare.
  • Salsa Aglio Orsino: possiede tutte le virtù dell’aglio comune, ma il suo sapore è molto più dolce e delicato.
Sughi pronti per polenta, pasta, antipasti e molto altro

Scopri i sughi e le salse in vendita nel nostro shop, preparati da aziende agricole di Bergamo.
Puoi usarli per dare sapore alla polenta, alla pasta, ai crostini e a molte altre pietanze!

La polenta con i funghi

Probabilmente l’abbinamento più diffuso, insieme a quello con la carne, e grande classico della cucina invernale è la polenta accompagnata dai funghi.

Che siano porcini, pioppini, chiodini, spugnole, tartufi, champignon, tutti i funghi si abbinano bene con questo piatto.

Con la polenta i funghi possono:

  • Essere protagonisti assoluti;
  • Accompagnarsi alla carne, come salsiccia e spezzatino;
  • Abbinarsi a formaggi come fontina o gorgonzola.

Condire la polenta con il pesce

Meno comune, esistono anche versioni della polenta con il pesce. Ad esempio la polenta con le sepe (ovvero le seppie) è un piatto tipico della tradizione triestina e veneziana.

Altro abbinamento è la polenta con il baccalà, declinato in ricette locali, come la polenta fritta con crema di baccalà oppure la polenta abbinata al baccalà in umido.

Puoi anche abbinare la polenta al ragù di polpo, raffinato e molto saporito, oppure al merluzzo.

E ancora, altro abbinamento è polenta e anguilla, o capitone, ideale come secondo piatto o piatto unico delle festività natalizie.

Polenta con formaggi e fondute

Altro abbinamento classico e antico è quello con i formaggi, che possono sia essere un ingrediente per preparare varietà di polenta sia accompagnare la polenta con i loro sapori.

Esempio classico di unione tra polenta e formaggio è la polenta taragna, tipica del territorio di Bergamo (ma anche di altre zone del Nord Italia).

A Bergamo la polenta taragna si prepara con la farina di mais e grano saraceno e il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana, con leggere note di foraggi, o il Branzi, dal sapore dolce. Qui trovi la ricetta ufficiale per prepararla a casa tua!

Altra tipologia di polenta che usa i formaggi nella preparazione è la polenta concia (detta anche uncia), che può essere preparata con il formaggio toma e la fontina.

Puoi anche gustare la polenta con formaggi come gorgonzola, brie, stracchini, grana, come secondo piatto oppure come piatto unico. Puoi anche preparare antipasti di polenta e formaggi.

Porta i formaggi bergamaschi sulla tua tavola

Branzi, Taleggio, Formai de Mut: i formaggi bergamaschi arricchiranno pasta, polenta, antipasti, primi e secondi piatti durante i tuoi pasti quotidiani o in occasioni speciali.

Polenta e verdure

L’abbinamento della polenta con le verdure e i legumi è forse meno diffuso e conosciuto, ma esistono ricette e abbinamenti gustosi. La polenta va sempre bene con tutto!

La polenta si sposa bene con i cavoli, anche nella versione crauti, con i fagioli cannellini o borlotti stufati insieme al sugo e con verdure come cicoria, spinaci e bietole.

Puoi gustare anche la polenta con le erbe aromatiche (come salvia e rosmarino tritati). Ad esempio la polenta all’erba amara viene preparata con farina di mais, burro, erba di San Pietro e grana grattugiato.

Con la polenta o con altri piatti: gusta i sughi pronti e formaggi bergamaschi

Abbinati alla polenta, con la pasta, su crostini e pane: i sughi pronti (di carne e pesti) arricchiscono i piatti con i loro sapori. Sul nostro sito trovi sapori particolari, fatti con ingredienti del territorio bergamasco.

I formaggi bergamaschi sono ottimi da gustare con la polenta, da soli, negli antipasti con i salumi, come ingrediente in numerose ricette: provali!

×

Carrello

Se acquisti tra 26/12 - 8/01
evaderemo il tuo ordine a gennaio 2023

Avvisiamo che gli ordini ricevuti dal 26 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 (compresi) verranno evasi da lunedì 9 gennaio 2023.

Grazie per la comprensione. Buone feste e buon anno nuovo!
Lo staff di Prodotti Tipici Bergamaschi

Ancora 85,00 per la spedizione gratis