Spedizione gratuita con 85€ di spesa: approfittane!

polenta taragna

Ricetta della polenta taragna bergamasca

La polenta è tra i piatti tipici bergamaschi più noti e la taragna è tra le varianti più conosciute e amate.
La parola taragna deriva probabilmente da ‘tarèl’, ovvero il lungo bastone con cui si mescola la polenta. La taragna ha una larga diffusione nelle zone del Nord Italia, dove viene cucinata con formaggi diversi: nella variante di Bergamo si utilizzano il Branzi e il Formai de Mut
Ecco la versione ufficiale della ricetta della polenta taragna bergamasca, approvata dalla Camera di Commercio!

Ricetta della polenta taragna bergamasca: ingredienti, tempi di cottura, preparazione

Ingredienti e dosi

La polenta viene preparata con una miscela di farine per polenta: il grano saraceno, che le conferisce il tipo colore scuro, e la farina gialla di mais.

I formaggi della ricetta della polenta taragna bergamasca originale sono il Formai de Mut, il Branzi o il Bitto dop, ma sono possibili variazioni.

Ecco le dosi per 6 persone:

Tempo di preparazione e cottura

Almeno 60 minuti

Come preparare la polenta taragna bergamasca in pochi passi

  1. Metti l’acqua in un paiolo di rame, di ghisa o in una pentola d’acciaio col fondo spesso e con gli angoli arrotondati e portala a ebollizione
  2. Aggiungi il sale e versa la farina a pioggia. Continua a mescolare energicamente per evitare che si formino grumi.
  3. Porta a cottura per almeno 60 minuti, continuando a mescolare al bisogno. Aggiungi acqua calda se la polenta risulta troppo densa.
  4. Taglia a pezzettini il Branzi o il Formai de Mut. Poi abbassa il fuoco al minimo e versa il formaggio nella polenta. Amalgama bene gli ingredienti finché non sono sciolti
  5. Aggiungi eventualmente del sale, poi servi la polenta taragna bergamasca in ciotole di ceramica o terracotta, oppure adagiala su un tagliere
  6. Se gusti la polenta come piatto unico, ti consigliamo di condirla con il burro insaporito con aglio e salvia.

Prova gli abbinamenti: polenta taragna con funghi, carni e formaggi

Tradizionalmente la polenta taragna bergamasca viene servita ancora fluida e filante e gustata come piatto unico. Può però essere accompagnata da piatti di carne (brasato di selvaggina, salsicce, puntine di maiale arrostite e molto altro). Classico è anche l’abbinamento con i formaggi e con i funghi porcini.
La polenta taragna si sposa bene con bicchieri di vino rosso, come il vino rosso Valcalepio, eccellenza del territorio bergamasco.

Recensioni per Ricetta della polenta taragna bergamasca

Lascia un commento o chiedici un consiglio

[RICH_REVIEWS_SHOW category="post"]
[RICH_REVIEWS_FORM]
×

Carrello

Se acquisti tra 26/12 - 8/01
evaderemo il tuo ordine a gennaio 2023

Avvisiamo che gli ordini ricevuti dal 26 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 (compresi) verranno evasi da lunedì 9 gennaio 2023.

Grazie per la comprensione. Buone feste e buon anno nuovo!
Lo staff di Prodotti Tipici Bergamaschi

Ancora 85,00 per la spedizione gratis