Descrizione
Aspetto: la crosta lavata (a causa di un trattamento di spugnatura di acqua e sale) presenta solchi dei graticci ed è di colore rosso aranciato con muffette grigie. La pasta è umida, molle e untuosa, dal colore bianco o paglierino.
Sapore: odore aromatico e quasi pungente, dal sapore dolce e leggermente piccante nelle forme più stagionate
Latte: vaccino, intero
Stagionatura: varia dai 25 ai 50 giorni
Peso del prodotto in vendita: circa 250gr o circa 500 gr. (in base alla scelta effettuata)
*Elementi decorativi esclusi dalla vendita*
Ingredienti Taleggio DOP
latte vaccino intero, caglio, sale
Valori nutrizionali medi per 100g
Energia: ± 1292 kj / ± 312 kcal
Grassi: ± 26 g (di cui acidi grassi saturi: ± 18 g)
Carboidrati: ± 0,4 g (di cui zuccheri: ± 0,4 g)
Fibre: 0,0 g
Proteine: ± 19 g
Sale: ± 1,8 g
Il Taleggio DOP che trovi in vendita sullo shop di Prodotti Tipici Bergamaschi è prodotto dall’azienda Arnoldi Formaggi, azienda casearia del territorio.
Origini: Il Taleggio nasce dall’esigenza di conservare il latte eccedente. Inizialmente veniva chiamato “stracchino”, termine che deriva dall’espressione dialettale “strach” (“stanco”). Dai primi del ‘900 il termine ‘taleggio’ viene utilizzato per indicare il formaggio prodotto nell’omonima valle bergamasca.
Zona di produzione: provincia di Bergamo e tutta la Lombardia.
Tecnica di lavorazione: Riscaldato fino a circa 35 °C, al latte (crudo o pastorizzato) viene inoculato il lattoinnesto e poi il caglio liquido di vitello. La prima rottura della cagliata è seguita da una sosta di 10-15 minuti per dare al coagulo più consistenza. Dopo la seconda rottura, il prodotto viene messo nelle fascere e tenuto in ambienti umidi per 18 ore. Durante la stufatura la cagliata diventa formaggio, viene eliminato il serio e viene apposto il marchio di origine. Le forme vengono sottoposte a spugnature e rivoltamenti periodici per evitare la formazione di muffe. La salutare avviene a secco oppure in salamoia.
Conservazione: si conserva ottimamente e per settimane in frigorifero; è opportuno avvolgerlo in un telo umido per mantenere la morbidezza della crosta.
Abbinamenti: il Taleggio è un formaggio da tavola che può essere consumato da solo a fine pasto o come ingrediente di numerose preparazioni culinarie. Viene consumato con la polenta bergamasca ma può essere gustato anche con miele, frutta fresca, confetture d’agrumi e prosciutto.
Vini: meglio se abbinato ai rossi come Franciacorta Rosso o Rosso Piceno.