Descrizione
Aspetto: colore giallo paglierino intenso
Sapore: sapore secco, poco caldo, abbastanza morbido, ben bilanciato e aromatico
Odore: aroma dai delicati sentori freschi e fruttati abbastanza persistente e fine, con profumi di mela golden
Vitigno: vitigni Pinot bianco, Pinot grigio e Chardonnay.
*Elementi decorativi esclusi dalla vendita*
Origini: La tradizione vitivinicola nella Valcalepio è molto antica: risale infatti all’epoca dei Romani. Nel 1993 Valcalepio bianco ottiene il riconoscimento DOC.
Zona di produzione: fascia collinare compresa tra il lago di Como e il lago di Iseo, comprendente 41 comuni della provincia di Bergamo.
Tecnica di lavorazione: la vinificazione si fa con una mescolanza dal 60% all’85% di Pinot bianco e Chardonnay e dal 40% al 15% di Pinot grigio. Una volta pigiata l’uva (separando polpa e bucce) avviene la sgrondatura, che permette di separare la parte liquida e quella solida. Le vinacce vengono sottoposte a torchiatura per estrarre il mosto, che viene aggiunto alla parte liquida. Prima della fermentazione vengono aggiunti lieviti, poi si procede alla svinatura.
Conservazione: per conservare il Valcalepio è sufficiente tenere la bottiglia in posizione orizzontale, su scaffalature di legno. La temperatura dev’essere mantenuta tra i 10° e 15°C.
Abbinamenti: generalmente viene degustato a una temperatura consigliata di 10-12°C. Accompagna antipasti di pesce, primi piatti con sughi bianchi, secondi di pesce d’acqua dolce e carni bianche.