Spedizione gratuita con 85€ di spesa: approfittane!

Polenta bergamasca - piatti tipici bergamaschi - 2

Ricetta della polenta bergamasca

Quella della polenta è sicuramente delle ricette bergamasche più apprezzate del nostro territorio.
Ha origini molto antiche e, grazie alla sua capacità di unire valore nutritivo e semplicità, è stata per molti secoli il piatto principe nei pasti delle famiglie contadine di Bergamo.

La polenta come la conosciamo oggi nasce attorno al 1500, quando dall’America giunge il granoturco, che le conferisce il tipico colore giallo.
Prima, infatti, venivano usati altri cereali, come il farro, l’orzo, l’avena e la segale.
Di questo piatto tradizionale esistono numerose varietà e ricette, in base alla farina, agli ingredienti aggiunti, alle modalità di cottura e agli abbinamenti.

Ricetta della polenta bergamasca: ingredienti, tempi di cottura, preparazione

Ingredienti e dosi

La polenta bergamasca viene preparata con ingredienti semplici: acqua, farina di mais e sale grosso. Nella ricetta possono essere usate anche la farina di mais bramata senza glutine o la integrale.
Le quantità possono variare, a seconda dell’umidità della farina, della temperatura e della stagione.

Ecco le dosi per 6 persone:

Tempo di preparazione e cottura

Cottura tra i 45 – 60 minuti

Come preparare la polenta bergamasca in pochi passi

1. Metti sul fuoco un paiolo di rame riempito con l’acqua con una cucchiaiata di farina di mais, che resterà in superficie

2. Quando la poca farina si muove portandosi al centro, aggiungi il sale e abbassa il fuoco

3. Ora versa a pioggia con una mano 3/4 della farina. Con l’altra mano mescola energicamente utilizzando una frusta.

4. Fermati un attimo: copri il paiolo e lascia gonfiare per 2 minuti la farina

5. Inizia a mescolare e aggiungi la farina restante, alza il fuoco facendo attenzione agli schizzi

6. Ora lascia cuocere la polenta per almeno 45-60 minuti, a fuoco sempre ben sostenuto. Mescola con un bastone o cucchiaio di legno ogni 5 minuti all’inizio, poi aumenta progressivamente l’intervallo fino ai 15 minuti finali (ad esempio, dopo 5, 7, 10, 14 minuti)

7. La polenta è pronta quando si stacca perfettamente dalla crosta che si forma sulle pareti del paiolo

8. A questo punto, volta il paiolo con un colpo rapido e secco sul tagliere di legno. Puoi coprire il tagliere con un telo di lino umido, che protegge la polenta dal contatto con l’aria
e la mantiene calda e umida.

Gli abbinamenti con la polenta bergamasca: formaggi e salumi

Nel passato gli abitanti del territorio bergamasco gustavano la polenta da sola. Oggi viene cucinata in molti modi e abbinata a numerosi ingredienti.

Puoi gustare la polenta bergamasca nella tradizionale ricetta polenta e osèi o assaporarla con coniglio, salumi, carni e funghi. Molto diffusi e apprezzati sono gli abbinamenti con i formaggi tipici di Bergamo: il Branzi e il Taleggio.

Ti manca qualche ingrediente per Ricetta della polenta bergamasca?

Acquista subito la farina della vera polenta bergamasca: viene preparata da un molino del territorio!
Nello shop trovi anche utili accessori per preparare e servire la ricetta.

Recensioni per Ricetta della polenta bergamasca

Lascia un commento o chiedici un consiglio

[RICH_REVIEWS_SHOW category="post"]
[RICH_REVIEWS_FORM]
×

Carrello

Se acquisti tra 26/12 - 8/01
evaderemo il tuo ordine a gennaio 2023

Avvisiamo che gli ordini ricevuti dal 26 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023 (compresi) verranno evasi da lunedì 9 gennaio 2023.

Grazie per la comprensione. Buone feste e buon anno nuovo!
Lo staff di Prodotti Tipici Bergamaschi

Ancora 85,00 per la spedizione gratis