Descrizione
Aspetto: colore rosso rubino più o meno intenso, che può tendere al cerasuolo con riflessi granati
Sapore: dolce, armonioso e gradevole, con leggero retrogusto di mandorla
Odore: delicato, intenso e persistente
Vitigno: vinificato in purezza da un vitigno al 100% Moscato di Scanzo
*Elementi decorativi esclusi dalla vendita*
Origini: Il Moscato di Scanzo è prodotto da un vitigno di antichissima tradizione, menzionato in documenti scritti nel 1300 ma prodotto già in epoche precedenti.
Zona di produzione: comune di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, che è l’unico luogo in cui si produce questo vino.
Tecnica di lavorazione: Dopo la vendemmia, le uve vengono poste in appassimento naturale su graticci, in ambienti ventilati, per un minimo di 21 giorni. Poi si tolgono raspi e si pigiano le uve. Il Moscato non tollera il legno, perciò viene invecchiato in contenitori di vetro e acciaio.
Conservazione: Sopporta lunghissimi invecchiamenti, oltre i venti / trent’anni. Le bottiglie vanno conservate coricate in ambienti bui e freschi.
Abbinamenti: servito in piccoli calici, viene abbinato con formaggi (come Branzi o Taleggio DOP) e con a dolci da forno a pasta lievitata e i dolci natalizi (panettone e pandoro). Si consiglia di servirlo a temperatura di 14°/16°.