Descrizione
Il miele di acacia si presenta di colore chiaro, variabile dal bianco ambrato al paglierino in base all’annata e alla zona di produzione.
Non cristallizza o cristallizza tardi.
Proprietà del miele di acacia (robinia)
L’aroma è delicato e gradevole: piace a tutti, anche ai bambini.
Il sapore non altera le bevande a cui è abbinato, perciò viene molto utilizzato come dolcificante.
Benefici del miele di acacia
Questa varietà di miele ha potere disintossicante, risultando molto utile in particolar modo al fegato.
Può avere leggeri effetti lassativi.
*Elementi decorativi esclusi dalla vendita*
Azienda agricola “Rota Ugo”
Discendente da una famiglia di apicoltori da almeno 3 generazioni, Rota Ugo produce miele e altri prodotti dell’alveare, quali: propoli, pappa reale, cera d’api.
Le arnie sono posizionate principalmente in Valle Imagna, meravigliosa vallata della provincia di Bergamo, dove la natura dona ricchi frutti.
In certe stagioni e per alcune fioriture gli alveari vengono collocati anche in Val Brembana, sempre in provincia di Bergamo, e nella pianura bergamasca.
L’azienda dispone di un moderno impianto di smielatura aperto ai visitatori e situato a Bedulita (Bergamo), in via Ca’ Personeni 16.
Oltre all’acacia, è possibile trovare altre varietà di miele in vendita online, quali il tiglio e il millefiori, prodotti sempre dall’azienda agricola “Rota Ugo”
Il miele di acacia viene ottenuto da alveari posizionati in prossimità delle fioriture primaverili di robinia.
L’azienda agricola Rota Ugo posiziona gli alveari per la produzione del miele di acacia lungo le sponde del fiume Brembo e del torrente Imagna (Bergamo), dove le fioriture di robinia sono abbondanti.
Il miele di acacia è perfetto come dolcificante per il latte o il tè: conferisce un gusto dolce senza alterare il sapore della bevanda.