Descrizione
Aspetto e sapore: formaggio stagionato dal sentore piccante
Il Branzi, celebre formaggio bergamasco prodotto con latte vaccino intero, si trova solitamente in vendita come prodotto caseario fresco.
Alcune forme però vengono sottoposte a una stagionatura del formaggio per un periodo superiore ai 60 giorni.
L’aspetto si trasforma: la crosta diventa più scura, la pasta via via più dura.
Anche il sapore cambia radicalmente: da dolce e delicato diventa con il trascorrere del tempo sempre più piccante. È ideale per te che ami i gusti decisi!
Stagionatura del formaggio Dolce Branzi Riserva
Il Dolce Branzi Riserva, formaggio in vendita online sul nostro shop, stagiona per minimo 6 mesi.
I mastri casari sottopongono le forme ad attenti controlli periodici, analizzandole una a una e assicurandosi che in tutte avvengano correttamente i processi biochimici tipici della stagionatura.
*Elementi decorativi esclusi dalla vendita*
Ingredienti Dolce Branzi Riserva
latte vaccino intero, caglio, sale
Valori nutrizionali medi per 100g
Energia: ± 1613 kj / ± 385 kcal
Grassi: ± 32,4 g (di cui acidi grassi saturi: ± 22,9 g)
Carboidrati: ± 0,5 g (di cui zuccheri: ± 0,0 g)
Fibre: 0,0 g
Proteine: ± 23,0 g
Sale: ± 1,8 g
Caseificio Monaci: caseificio della Val Brembana (Bergamo)
Dopo aver analizzato attentamente le proposte di vari fornitori, ci siamo affidati nuovamente al Caseificio Monaci, già produttore del formaggio Branzi fresco in vendita online sul nostro shop.
Il caseificio lavora il latte proveniente dai piccoli allevamenti da San Giovanni Bianco, il paese stesso in cui l’attività ha sede; il latte appena munto e subito trasformato mantiene le migliori caratteristiche organolettiche, che puoi ritrovare anche nel formaggio!
Solo saltuariamente raccolgono latte proveniente da paesi ai piedi della Val Brembana, dalla Val Taleggio e dalla Valle Imagna; la distanza si mantiene comunque limitata e la freschezza intatta.
Oltre al Dolce Branzi e al Dolce Branzi Riserva, il caseificio propone altri prodotti riconosciuti come formaggi tipici bergamaschi, come il burro “Valle Brembana”.
Il latte a Km 0 viene lavorato e trasformato dai mastri casari nel formaggio Branzi.
La gran parte delle forme, dopo una stagionatura di 60 giorni, viene messo in commercio come formaggi freschi.
Solo alcune di esse vengono lasciate riposare per un minimo di 6 mesi, così da diventare un formaggio stagionato dal sapore deciso e piccante.
Il numero esiguo di forme selezionate rende Dolce Branzi Riserva un prodotto a disponibilità limitata: non lasciartelo sfuggire!
Conservazione del formaggio stagionato Branzi Riserva
Come il Branzi della Val Brembana fresco, così anche il Dolce Branzi Riserva va riposto in ambienti freschi; tra i metodi di conservazione migliori vi sono il frigorifero o la cantina a temperatura controllata, a +8°C. Trattandosi di un formaggio tipico bergamasco sottoposto a stagionatura, ti consigliamo di avvolgere il Branzi Riserva in un canovaccio, per mantenere intatte tutte le sue proprietà.
Abbinamenti: perfetto con primi, secondi, polenta e vini bergamaschi
Utilizza il Dolce Branzi Riserva nelle tue ricette di:
Gusterai un sapore molto più deciso rispetto al Dolce Branzi fresco!
Il formaggio stagionato inoltre è perfetto per la grattugia e in abbinamento al Valcalepio Rosso.